
Nel neolitico, il tema principale di questa sala, si attraversa una vera e propria rivoluzione: l’uomo passa da un’economia di raccolta di frutti spontanei e di caccia di animali di grande e piccola taglia, ad un’economia basata sulla produzione e gestione delle risorse alimentari. Prende infatti il via l' agricoltura e la domesticazione e il successivo allevamento degli animali.
La grossa vetrata a fondo parete di sei metri offre spazio ai materiali dal Neolitico all’Età del Rame e dell’Età del Bronzo e del Ferro.
Siti archeologici
Castellaro di Uscio che occupa tutto l’arco cronologico considerato (Rame-Bronzo Antico; Bronzo Finale; II età del Ferro);
San Nicolao è caratterizzato da due distinte fasi insediative: Neolitico recente e fine dell’età del Rame/Bronzo antico;
Tana delle Fate, anch’essa caratterizzata da due distinte fasi di occupazione: la prima si data al Neolitico medio, la seconda alla piena età del Rame;
Dal Monte Aiona proviene un gruppo di frecce con peduncolo ed alette che su base tipologica può essere attribuito all’età del Rame/Bronzo antico