
Ricca di contenuti e temi appartenenti a epoche storiche molto diverse e lontane tra loro.
La sala è dedicata al cambiamento del paesaggio della città di Sestri dal momento della sua costituzione (1145) fino ai giorni nostri. Il viaggio nel tempo è scandito da eventi importanti per la città e continui e lenti cambiamenti.
I fatti storici sono raccontati dall'ologramma del cavalier Fascie e da nove personaggi virtuali che dialogano tra loro, mentre il cambiamento geografico continuo appare su un tavolo tondo a centro sala.
La nascita del borgo è raccontata attraverso documenti e fonti scritte
In particolare i temi che vengono trattati sono:
il significato e importanza di Sestri come sbocco a mare di un’importante via di transito;
L’organizzazione del territorio;
La costruzione del castello: 1145, l’ occupazione di Genova e giochi di potere.
Un territorio, i suoi uomini, la sua descrizione: il catasto descrittivo della podesteria di Sestri Levante del 1467 come quadro del territorio, dei nuclei abitati, delle famiglie insediate, delle pratiche di coltivazione della terra e delle attività marittime.